Cos'è canfora luciano?

Canfora Luciano

Canfora Luciano (Venezia, 27 giugno 1942) è un filologo classico, storico e saggista italiano. È considerato uno dei maggiori esperti di pensiero e letteratura antica, con particolare attenzione alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Democrazia%20Atene">democrazia ateniese</a> e alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Biblioteca%20Alessandria">Biblioteca di Alessandria</a>.

La sua opera spazia dalla filologia classica alla storia antica, alla storia della cultura e alla critica letteraria, con una forte impronta di originalità e un approccio spesso controcorrente rispetto alle interpretazioni più consolidate.

Tra i suoi lavori più noti figurano:

  • Il viaggio di Aristea (1988), un'indagine sulla figura di Aristea di Proconneso e sul mito delle origini della filosofia greca.
  • La biblioteca scomparsa (1986), un'analisi della storia e dell'importanza della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Biblioteca%20Alessandria">Biblioteca di Alessandria</a>.
  • Giulio Cesare. Un dittatore democratico (1999), una biografia di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giulio%20Cesare">Giulio Cesare</a> che ne rivaluta la figura, presentandolo come un innovatore politico.
  • Il mondo di Atene (2011), una sintesi della storia, della cultura e della società ateniese.

Canfora ha insegnato Filologia Classica all'Università di Bari e ha collaborato con diverse testate giornalistiche e riviste culturali. È noto anche per le sue posizioni polemiche e per le sue critiche al mondo accademico.